
La mia carriera informatica professionale nasce nel 1994 quando inizia l' attività presso AgrInformatiCenter S.r.l. di Forlì.
L'esperienza che allora potevo vantare era praticamente nulla, qualche programma scritto in Clipper ed un minimo di esperienza in WIndows 3.1, un Olivetti M24 a casa, e niente di più.
Le esperienze che ho potuto fare sono state di svariata natura, dal programmatore al sistemista, dall'addetto dell'Help Desk a relatore in convegni. L'azienda passò presto da 3 a 65 dipendenti e lo scenario mutò quindi da una rete locale su cavo coassiale, lungo 3 km e distribuito su 3 piani di uno stabile, non funzionante, ad una rete geografica privata che collegava la nostra server farm ad 80 sedi remote di clienti, distribuiti su tutto il territorio nazionale, ai quali fornivamo servizi "software" secondo la metodologia del Server Based Computing, seguendo le logiche degli Application Service Provider.
Successivamente, grazie al successo aziendale, la società è stata rilevata da una grande organizzazione sindacale nazionale, la quale l'ha trasformata in Bluarancio S.p.a. e sopratutto nella società di informatica di riferimento nazionale per l'intera organizzazione.
Anche in questo caso ho avuto la possibilità e la fortuna di partecipare ad interessanti progetti, ad acquisire metodologie aziendali ed a continuare nell'implementazioni di soluzioni di livello enterprise.
I progetti ai quali ho potuto partecipato sono stati numerosi e fortunatamente sempre all'avanguardia.
Questo mi ha consentito nella maggior parte dei casi di fare sperimentazione ed implementazione delle soluzioni con grande libertà di azione, che si è tradotta in passione e volontà nella ricerca e lo sviluppo di soluzioni avanzate.
Le aree di esperienza progettuale si possono riassumere nelle seguenti aree:
- Server Based Computing
- Security
- Enterprise Antivirus
- Enterprise Firewall e Internet Access
- Geographics Networks
- Microsoft Enterprise Solution
Un ringraziamento sentito al mio braccio destro, sempre indispensabile, Alberto Olivetti, a Marina Mattarelli (l'Agrivendola), Massimo Bargellini (il durissimo) e Robertino Piazza (RoboSal), colleghi, collaboratori essenziali ma sopratutto amici. Senza il loro contributo questi progetti non avrebbero potuto essere realizzati.
Una menzione particolare en un grande ringraziamento va a Luciano Mattarelli, mio mentore professionale per il quale avrò sempre riconoscenza incondizionata.